Più che una recensione questo è un vero e proprio spot pubblicitario!
Io infatti ADORO questo prodotto e non me lo faccio mai mancare nella dispensa. Sto parlando dei passati e della vellutate in brick della Knorr...ma occorre fare una precisazione. Attualmente la gamma si compone di 16 prodotti, ma io non li ho provati tutti, un po' perchè il supermercato in cui faccio la spesa non è fornitissimo, e un po' perchè a me le zuppe non piacciono. Mi spiego meglio: la verdura bella frullata cremosa e omogenea mi piace un sacco, ma se se ne sta a galleggiare a pezzettoni nella sua acquetta proprio non la gradisco! Quindi non ho provato: tutta la linea "Segreti della nonna" ( se li tenesse pure i suoi segreti) ovvero zuppa tradizionale, ortolana e boscaiola, e nemmeno della linea Minestroni e Passati il minestrone.
Della stessa linea ci sono il passato tradizionale e i passati di: ceci fagioli e lenticchie, carote e porri, carote e patate, zucchine. Ho provato questi ultimi due e mi sono piaciuti, diciamo che gli darei la sufficienza piena: 3/5.
Della linea Vellutate troviamo: verdure dolci, carote, zucca, spinaci, carciofi. Anche in questo caso ho provato le ultime due e non c'è niente da dire, hanno una marcia in più rispetto ai passati: 4/5
Piccolo suggerimento per "vellutare" i vostri passati basta aggiungere un cucchiaio di Philadelphia o di panna acida.
Infine i "Momenti gourmet" ovvero la vellutata di funghi con porcini profumata al tartufo, e la cremosa di zucca con carote profumata al rosmarino. Nomi molto lunghi che riassumerei semplicemente così: Gnammy!!! 5/5 (per quella i funghi)
Dati i voti passiamo ai suggerimenti: la dosi sono per due persone e si riscaldano in pochi minuti in pentola. Ma va benissimo anche il forno a microonde avendo la cura di mescolarla ogni 60 sec. Inoltre io ai passati aggiungo un po' di pastina o meglio ancora del riso bollito e alle vellutate i crostini che preparo così: 4 fette di pane cassetta ( o 3 di pan bauletto) tagliate a cubetti, passate un paio di minuti nel microonde per fargli perdere l'umidità ( in questo modo si impregneranno meno d'olio). Scaldate in una padella dell'olio evo con alcuni spicchi d'aglio schiacciato e un trito di rosmarino. Mettete il pane nella padella e fate dorare alcuni minuti.
Buon appetito!!
Nessun commento:
Posta un commento